Perchè i cyber criminali rubano i nostri dati
I cyber criminali sono pirati informatici, moderni ladri senza grimaldello, che sempre più spesso depredano i nostri account online alla ricerca di password, dati ed informazioni da rivendere al miglior offerente! Il bello è che l’investimento iniziale in rapporto al guadagno finale è relativamente modesto.
Fa quasi sorridere, ma da un punto di vista della pianificazione economica, il mondo del cyber-crimine avrebbe qualcosa da insegnare alle aziende. Le attività dei pirati informatici sono infatti improntate a logiche di guadagno estremamente rigide e la loro attività si sposta sempre in direzione dei settori più profittevoli.
Secondo gli esperti, riescono a guadagnare fino a 20 volte il denaro investito.
Cos’è il Credential Stuffing
Il Credential Stuffing è il furto e l’uso di credenziali rubate e disponibili sul Dark Web (leggi il nostro articolo) per cercare di violare altri account dove gli ingenui utenti (per la verità molti) hanno usato la stessa email e password, e diciamocelo chi per comodità non utilizza la stessa email e password per accedere a più di un profilo internet?!.
Le prime attività di Credential Stuffing sono state rilevate nel 2014, quando i cyber-criminali hanno cominciato a utilizzare sistemi automatizzati per tentare di accedere agli account attraverso l’utilizzo di credenziali rubate da servizi online e acquistate sul mercato nero (dark web).
Non entreremo nello specifico ma questi pirati informatici, a fronte di un basso investimento iniziale per l’acquisto di software criminali, disponibili liberamente nel dark web, riescono a realizzare cifre da capogiro vendendo o facendo chissà quale utilizzo di quei dati che riescono a rubare agli inermi utenti.
E’ importante quindi difendersi, ma come fare?
Visto quanto allettanti sono i nostri dati agli occhi di questi criminali, è’ importante essere consapevoli dei rischi che corriamo navigando sul web, ci sarà sempre qualcuno di pronto a rubare i nostri dati personali o bancari, a violare il nostro account di posta elettronica o di qualche social network.
Non bisogna assolutamente sottovalutare il rischio di una scarsa protezione, perchè se da un lato il web è un luogo relativamente libero è anche estremamente pericoloso per chi non sa come mettersi a riparo quando serve.
Il consiglio che noi di Adoc Veneto diamo ai consumatori e cittadini è quello di essere un po’ smaliziati, mettendo in pratica questi semplici consigli:
- usate sempre password diverse e complesse per i vostri account
- modificate le password almeno ogni 6 mesi
- utilizzate antivirus e anti malware sui vostri computer
- non scaricate allegati sospetti
- non navigate su siti non sicuri
- non siate troppo sicuri di voi stessi e nel pensare “a me non può capitare”
Consigli utili per gestire le password!
Sappiamo benissimo che avere password diverse è un po’ fastidioso, sono difficili da ricordare, ma è uno scotto da pagare se non vogliamo essere vittime di questi cyber criminali. Ci sentiamo di suggerirvi qualche metodo per gestire le vostre password:
- utilizzare un servizio online gratuito come Dashlane Password Generator per creare password complesse e a prova di bomba
- utilizzare excel o simile, oppure un foglio di carta per creare un database delle vostre password che potrete tranquillamente aggiornare
- il database delle password salvatelo in un luogo sicuro e criptatelo con una password sicura
Questi i nostri semplici consigli augurandovi che vi siano utili per proteggere la vostra privacy, i vostri dati e risparmi.
Speriamo che questo articolo vi sia stato d’aiuto creando maggiore consapevolezza in merito ai rischi informatici che corriamo ogni giorno, anche incosapevolmente. Ti ricordiamo che AdocVeneto è al tuo fianco per comprendere i meccanismi delle cyber truffe, del commercio online, della finanzia e mettere al sicuro i tuoi risparmi!
Noi di AdocVeneto seguiremo con attenzione queste tematiche, cercando di tenervi sempre aggiornati!
Ricordate: l’informazione genuina è uno strumento indispensabile per difendere e far valere i nostri ed i vostri diritti di consumatori.
Se sei stato anche tu vittima di cyber truffa o qualche tipo di frode finanziaria, non esitare, contattaci!
Scrivi una mail o compila il form di contatto in calce all’articolo, siamo a tua disposizione per informarti ed aiutarti a difendere i tuoi diritti.
Commenta l'articolo o scrivici compilando il form