Guide Utili

Le Guide per il Cittadino, realizzate dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con Adoc e le principali Associazioni dei Consumatori, sono degli utili strumenti per affrontare numerose situazioni poco conosciute o potenzialmente problematiche.

Buona lettura!

Acquisto all’asta. Un modo alternativo e sicuro di comprare casa.

La Guida illustra le caratteristiche delle aste
giudiziarie – anche alla luce delle recenti
riforme – e delle aste per la dismissione
del patrimonio pubblico, con modalità
tradizionali e telematiche, fornendo istruzioni
efficaci e immediate

Acquisto certificato. Agibilità, sicurezza ed efficienza energetica degli immobili.

“Per questo, già alla stipula del preliminare,
un aspetto che merita attenzione e che viene
spesso ignorato è quello relativo alla
documentazione che deve essere consegnata
dal venditore.”

 

Acquisto in costruzione. La tutela nella compravendita di un immobile da costruire.

Con questa Guida si vuole diffondere e promuovere la conoscenza del decreto legislativo 122/2005 che prevede nuove forme di tutela – non ancora sufficientemente conosciute – a vantaggio del contraente “debole”.  

Garanzia preliminare. La sicurezza nel contratto di compravendita immobiliare.

Sempre sul tema dell’acquisto della casa è stata realizzata la presente Guida per il Cittadino, per accompagnarlo nella prima delicatissima fase della compravendita immobiliare, quella della firma del contratto preliminare.

Successione tutelate. Le regole per un sicuro trasferimento dei beni.

Fondamentale per chiunque intenda devolvere i propri beni, disporre consapevolmente del proprio patrimonio secondo le regole previste dalla legge.

 

Donazioni consapevoli. Per disporre dei propri beni in sicurezza.

“Donazioni consapevoli” vuole essere un riferimento concreto per i cittadini che – per riconoscenza, affetto, beneficenza o altro – scelgono la donazione per trasferire un proprio diritto o assumere un obbligo senza pretendere nulla in cambio.

Prezzo-Valore. I vantaggi della trasparenza nelle vendite immobiliari.

Il tema del Prezzo-Valore, che non gode ancora della dovuta conoscenza, merita di essere illustrato con grande chiarezza per dare diffusa informazione ai Cittadini su una norma che fornisce finalmente adeguate garanzie alle parti, e toglie opacità al mercato immobiliare.

Mutuo Informato.

Edizione aggiornata.

Con lo spirito di offrire una informazione chiara, corretta ma soprattutto completa è stata realizzata questa Edizione aggiornata che ci auguriamo riesca ad orientarvi verso una scelta sempre più consapevole.

La convivenza.  Regole e tutele della vita insieme.

Anche in Italia sono sempre più numerose le convivenze, ovvero l’unione di due persone che, per scelta o impedimento giuridico, non sono sposate ma desiderano comunque condividere la propria vita. Nasce così l’esigenza di una tutela giuridica per i beni e gli interessi comuni.

Il matrimonio. Diritti e doveri in famiglia.

L’istituto del matrimonio definisce infatti precise disposizioni in ambito successorio e previdenziale, nonché gli obblighi di legge che marito e moglie assumono reciprocamente e nei confronti dei figli.
Questa Guida approfondirà queste e altre questioni, affrontando anche i casi di separazione e divorzio. 

Il rent to buy e altri modi per compare casa.

Con il rent to buy l’acquisto avviene in un secondo tempo ma la disponibilità dell’immobile è immediata, a fronte del pagamento di un canone di cui una parte è da imputare all’utilizzo e un’altra al prezzo finale di vendita in caso di conferma da parte del conduttore-acquirente.

Genitori e figli: la legge oltre gli affetti.

Affrontiamo gli aspetti legislativi della relazione genitori-figli: come la responsabilità genitoriale, l’affidamento e l’adozione, la procreazione assistita e tutte le misure di tutela quando si ha a che fare con minori; e ancora, l’amministrazione di sostegno, la fase successoria e il passaggio generazionale di un’azienda.

La terza età: strumenti patrimoniali, opportunità e tutele.

Tratteremo vari istituti giuridici: il contratto di rendita vitalizia, di mantenimento/vitalizio, di donazione con onere di assistenza, la compravendita della nuda proprietà con riserva d’usufrutto, della proprietà con riserva del diritto di abitazione, e ancora, il prestito vitalizio ipotecario, il trust; brevi cenni anche riguardo al testamento.

“Dopo noi”: Amministratori di sostegno. Gli strumenti utili per sostenere la fragilità sociale.

Una guida per rendere più accessibili gli strumenti giuridici di primaria importanza per affrontare situazioni sociali complesse e dolorose con maggiore consapevolezza e con il necessario sostegno.

Le Guide della Banca d’Italia

“Le guide della Banca d’Italia:

il conto corrente in parole semplici.

Il conto corrente bancario semplifica la gestione del denaro: il cliente deposita in banca il denaro, la banca lo custodisce e offre una serie di servizi, quali accredito dello stipendio o della pensione, pagamenti, incassi, bonifici, domiciliazione delle bollette, carta di debito, carta di credito, assegni.

 

“Le guide della Banca d’Italia: la centrale dei rischi.

La Centrale dei rischi (CR) è una banca dati che dà una fotografia d’insieme dei debiti di famiglie e imprese verso il sistema bancario e finanziario.
Serve ai clienti che hanno una buona “storia creditizia” per ottenere un finanziamento più facilmente e a condizioni migliori.
Serve alle banche e alle società finanziarie per valutare la capacità dei clienti di restituire i finanziamenti concessi.

 

“Le guide della Banca d’Italia: il mutuo ipotecario.

Il mutuo ipotecario è un finanziamento a medio lungo termine, che in genere dura da 5 a 30 anni. Di solito il cliente riceve l’intera somma in un’unica soluzione e la rimborsa nel tempo con rate di importo costante o variabile.

Serve per acquistare, costruire o ristrutturare un immobile, in particolare la casa di abitazione. Può servire anche per sostituire o rifinanziare mutui già ottenuti per le stesse finalità.

“Le guide della Banca d’Italia: il credito ai consumatori in parole semplici.

Il credito ai consumatori è un finanziamento per acquistare beni e servizi importanti per sé o per la propria famiglia – un’auto, un elettrodomestico, un corso di lingue – oppure per affrontare situazioni in cui è necessario disporre di denaro liquido.

Il “consumatore” è infatti una persona che acquista per le sue esigenze private, non per quelle professionali.

Condividi su
Adoc