E-commerce multati o addirittura fatti chiudere dall’Antitrust dopo ripetute segnalazioni di consumatori truffati.
Ormai è all’ordine del giorno, sono davvero molti i consumatori che allettati da prezzi civetta decidono di acquistare online, qualsiasi tipo di prodotti, in special modo tecnologici (smartphone, tablet, computer, ecc.) e poi rimangono senza prodotto e senza i soldi spesi.
Tecnotradeshop e Tigershop stoppati dall’Antitrust
A Tecnotradeshop e Tigershop è stato vietato di vendere on line i prodotti dei loro e-commerce dopo che l’Antitrust ha intimato loro di sospendere ogni attività commerciale.
ai seguenti link potrete visionare le istanze (dell’Autorità Garante della concorrenza e del Mercato) con cui vengono sospesi:
- Sospensione Tecnotradeshop
- Sospensione Tigershop
Non sempre però questi portali seguono le indicazioni dell’Antitrust e se è vero che Tecnotradeshop ha chiuso i battenti, Tigershop continua invece la propria attività infischiandosene delle indicazioni ricevute dall’autorità di controllo.
Questi negozi online erano specializzati in prodotti di telefonia, elettronica e informatica: sono stati sospesi a seguito di segnalazioni di pratiche di commercio scorrette: i consumatori acquistavano cellulari e smartphone e dopo averli pagati non li hanno mai ricevuti.
Un po’ come avevamo già segnalato per Mevostore.it in quest’articolo
Ormai da tempo l’Autorità Garante della Concorrenza del Mercato sta applicando una strategia di tolleranza zero al fine di assicurare vendite online equilibrate e sicure, reprimendo fenomeni quali la mancata consegna della merce ordinata dai consumatori e la refrattarietà nei rimborsi delle somme anticipatamente versate ai poveri malcapitati, nonché la difficoltà nel poter avvalersi del diritto di recesso, e via dicendo.
Insomma tanta carne al fuoco su una tematica che a noi di Adoc Veneto sta particolarmente a cuore, al fine di tutelare i diritti di tutti i consumatori.
Commenta l'articolo o scrivici compilando il form