Lo spread spiegato in maniera semplice.
Se vuoi sapere come funziona lo spread puoi leggere l’articolo, oppure guardare anche solo questo video in cui #telospiegoio© attraverso semplici immagini ci viene incontro presentandoci in maniera “potabile” questo concetto finanziario che spesso ci fa tremare!
Definizione di Spread!
Spread è un termine spesso associato al mercato finanziario e indica il divario tra rendimenti o tra quotazioni di più titoli o di uno stesso titolo nell’arco di una giornata; divario tra tassi d’interesse.
Periodicamente si sente parlare di spread e quando scende si tira un sospiro di sollievo, mentre se sale gli economisti si mettono le mani nei capelli. Ma cos’è esattamente questo spread, e perché ha una tale importanza?
In termini economici, lo spread, come abbiamo letto poco sopra nella definizione, indica una differenza percentuale tra tassi di rendimento. Il tanto temuto spread di cui tutti parlano di questi tempi è la differenza tra il rendimento di due obbligazioni emesse dai governi tedesco ed italiano: rispettivamente, da una parte i Bund, dall’altra i BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) decennali.
Bund e BTP, quando il cittadino presta soldi allo stato!
I Bund ed i BTP sono titoli di stato che i governi nazionali emettono per raccogliere del denaro: quando i cittadini acquistano queste obbligazioni di fatto prestano soldi allo stato che quindi acquisisce liquidità, dopo un certo numero di anni sarà possibile riscuotere questi titoli con gli interessi. Ad esempio, se i BTP (italiani) presentano un interesse del 7.00%, e i Bund (tedeschi) del 2.00%, lo spread (la loro differenza) sarà pari al 5.00%, ovvero a 500 punti (valori ipotetici). Come possiamo notare, lo spread si esprime con numeri di tre cifre che comprendono anche i decimali.
Cosa indica lo Spread?
Quando uno stato ha i conti a posto, i suoi titoli hanno un interesse basso, mentre al contrario uno stato considerato meno affidabile pagherà un interesse maggiore a chi compra le sue obbligazioni. Quindi un rendimento più alto è sintomo di un’economia in crisi, infatti questi titoli sono considerati un rischio dagli investitori: è possibile acquistarli sperando di ricavarne molti interessi, ma bisogna considerare che in seguito ad una bancarotta dello stato che li ha emessi si perderà tutto il denaro investito. Per rendere quindi appetibile l’investimento da parte degli scettici, vengono proposti rendimenti molto elevati.
Nella pratica: se compriamo Bund tedeschi al 2%, investendo 10.000 euro se ne riceveranno 10.200; nel caso in cui i BTP italiani siano al 6%, in totale se ne potrebbero riscuotere 10.600 ma, mentre per quelli tedeschi il rendimento basso è comunque una certezza, in quelli italiani (più redditizi) vi è sempre l’incognita del fallimento.
Lo Spread indica anche la fiducia (finanziaria) che viene accordata ad uno stato!
Quando aumenta lo spread l’Italia (e quindi anche i cittadini) inizia (o dovrebbe iniziare) a preoccuparsi, perché è un segnale negativo per la sua economia. Lo spread come avremo capito è direttamente condizionato e correlato dall’instabilità politica e finanziaria di una nazione, per questo in questi ultimi anni di instabilità l’Italia ha visto lievitare il suo spread, causando pessimismo e soprattutto diminuzione di investimenti esteri nel nostro paese con una diretta ricaduta negativa sull’economia reale e anche sui tassi di interesse dei mutui nel breve e medio termine, nonchè un declassamento dei rating internazionali.
Per far diminuire lo spread l’Italia deve quindi ispirare fiducia e di conseguenza dimostrarsi un paese stabile, per questo è un indice che non va assolutamente sottovalutato.
Speriamo che questo articolo vi sia stato d’aiuto creando maggiore consapevolezza in merito ai rischi informatici che corriamo ogni giorno, anche incosapevolmente. Ti ricordiamo che AdocVeneto è al tuo fianco per comprendere i meccanismi delle cyber truffe, del commercio online, della finanzia e mettere al sicuro i tuoi risparmi!
Noi di AdocVeneto seguiremo con attenzione queste tematiche, cercando di tenervi sempre aggiornati!
Ricordate: l’informazione genuina è uno strumento indispensabile per difendere e far valere i nostri ed i vostri diritti di consumatori.
Se sei stato anche tu vittima di cyber truffa o qualche tipo di frode finanziaria, non esitare, contattaci!
Scrivi una mail o compila il form di contatto in calce all’articolo, siamo a tua disposizione per informarti ed aiutarti a difendere i tuoi diritti.
Commenta l'articolo o scrivici compilando il form