Sigarette elettroniche come funzionano e rischi per la salute

La sigaretta elettronica come alternativa alla classica sigaretta a tabacco

In tantissimi ormai hanno sostituito la tradizionale sigaretta con le tecnologiche e-cig e/o IQOS (ossia le moderne sigarette elettroniche). Recenti statistiche hanno evidenziato che sono i giovani e giovanissimi ad essere tra i maggiori consumatori di questa alternativa alla classica sigaretta di tabacco a combustione.

Si ritiene che le sigarette elettroniche siano esenti dai rischi a cui invece è notorio ci esponga il fumo della classica sigaretta, ma non è detto che sia proprio così, per questo abbiamo deciso di approfondire l’argomento per fare un po’ di chiarezza.

 

pericoli della sigaretta elettronica, come funziona la sigaretta elettronica, articolo adocveneto
Foto di Ethan Parsa da Pixabay

 

Tipologia sigaretta elettronica e loro funzionamento

Le sigarette elettroniche più diffuse si dividono tra:

  • e-cig
  • IQOS

 

e-cig come funzionano

Le e-cig rappresentano probabilmente il modello più diffuso di sigaretta elettronica, e sono quelle con cui vediamo “svapare” a destra e a manca.

Sono composte da una batteria ricaricabile, da un serbatoio che va a contenere i liquidi con o senza nicotina, e l’atomizzatore intercambiabile a cui è affidato il compito di creare il vapore che da la sensazione di fumare la buona vecchia sigaretta, in quanto riscaldandosi fa passare attraverso i suoi filtri il liquido prescelto e lo trasforma in “fumo”.

Ovviamente questa è una descrizione semplicistica, ricercando su google potremmo trovare articoli più esaustivi, per esempio questo .

 

IQOS come funzionano

Ci sono poi le più recenti IQOS, immessa nel mercato dopo le flessioni negative sul mercato registrate dalle vendite delle classiche e-cig. Le IQOS si acquistano in kit contenente una «penna» in cui viene inserita una piccola sigaretta di tre centimetri (heets), che alle due estremità ha un filtro e il tabacco.  Accade che la “penna” riscalda la heets (ad una temperatura di circa 350°) non le brucia e non rilascia cenere, limitando quindi la creazione di quei famigerati elementi nocivi che sono i principali responsabili delle patologie dovute al fumo.

 

Perché molti sceglielgono la sigaretta elettronica

E’ presto detto, tra i principali presunti vantaggi della sigaretta elettronica ci sarebbero i minori rischi per la salute, ma il condizionale è d’obbligo in quanto non ci sono ancora dati certi che possano affermare che questi dispositivi arrechino meno danni alla salute rispetto alle vecchie sigarette di tabacco. Quello che è certo è che la percezione con cui vengono accolte a livello sociale è sicuramente più positiva.

 

Rischi per la salute della sigaretta elettronica

Non è però tutt’oro quel che luccica, infatti se si va ad approfondire si scopre che ricerche recenti stanno dimostrando che le sigarette elettroniche (e-cig e IQOS) non completamente esenti dai danni che possono provocare alla salute.

Abbiamo consultato del materiale messo a disposizione dalla Fondazione Veronesi (vedi articolo originale), e il quadro che ne esce non è molto confortante:

 

Uno studio statunitense conferma i rischi per il cuore e per il cervello che maturano se si usano le sigarette elettroniche. In dubbio anche l’efficacia per smettere di fumare

 

Infatti l’autorevole American Stroke Association, che ha evidenziato un aumentato rischio (per chi le usa) di essere colpiti da un ictus cerebrale, da un infarto o di sviluppare una malattia coronarica. Tutte condizioni che, nell’immediato o nel tempo, mettono a repentaglio la salute del cuore e del cervello.

L’allerta è rivolto soprattutto ai più giovani che credono di non correre alcun rischio, è quindi bene informarsi e condividere queste informazioni verificate con chi fuma e/o con chi vorrebbe fumare anche solo la sigaretta elettronica, creduta da tutti innocua.

Ricordardiamoci che «l’uso di tabacco in qualsiasi forma danneggia la salute», non solo quello attivo ma anche il  fumo passivo.


adoc veneto, associazione in difesa dei consumatori

Speriamo che questo articolo vi sia stato d’aiuto creando maggiore consapevolezza in merito ai rischi informatici che corriamo ogni giorno, anche incosapevolmente. Ti ricordiamo  che AdocVeneto è al tuo fianco per comprendere i meccanismi delle cyber truffe, del commercio online, della finanzia e mettere al sicuro i tuoi risparmi!

Noi di AdocVeneto seguiremo con attenzione queste tematiche, cercando di tenervi sempre aggiornati!

Ricordate: l’informazione genuina è uno strumento indispensabile per difendere e far valere i nostri ed i vostri diritti di consumatori.

Se sei stato anche tu vittima di cyber truffa o qualche tipo di frode finanziaria, non esitare, contattaci!

Scrivi una mail o compila il form di contatto in calce all’articolo, siamo a tua disposizione per informarti ed aiutarti a difendere i tuoi diritti.

 

Commenta l'articolo o scrivici compilando il form

Consulta la nostra Privacy Policy
Condividi su
Adoc