Scontrino elettronico in arrivo, ecco cosa cambia!

Il 1° luglio è arrivato lo scontrino elettronico, ed è obbligatorio

In questo articolo vi spieghiamo a cosa serve e cosa cambia per il consumatore.

L’introduzione dello scontrino elettronico è prevista nel decreto legge n.119/2018, convertito con modificazioni, dalla Legge 13 dicembre 2018, n. 136.

Perché è stato introdotto lo scontrino elettronico

A chi non è capitato di fare un acquisto, magari da piccoli esercenti e rivenditori che non hanno poi emesso lo scontrino fiscale, evadendo quindi le tasse?! Ebbene lo scontrino elettronico è stato introdotto proprio per ridurre se non debellare questa pratica che oltre a consentire all’esercente di evadere le tasse ci pone anche di fronte a tutta una serie di inconvenienti nel caso la merce acquistata fosse difettose, o volessimo ricorrere al diritto di recesso.

Cosa cambia per commercianti e consumatori con l’introduzione dello scontrino elettronico?

Per commercianti ed esercenti la normativa sarà attiva dal 1 luglio 2019 ma solo per quelli con un volume d’affari superiore ai 400 mila euro, per tutti gli altri la data ultima è il 1 gennaio 2020.

Nella pratica i commercianti tenuti ad emettere lo scontrino elettronico non dovranno più emettere quello cartaceo che non avrà più valenza fiscale, bensì emetterne uno digitale attraverso un’apposita piattaforma collegata direttamente con l’Agenzia delle Entrate. Lo scontrino cartaceo di “cortesia” (chiamiamolo così) non avrà pertanto più valenza fiscale. Il consumatore ha però diritto di ricevere una ricevuta valevole come prova di acquisto che servirà per la garanzia, diritto di recesso e via dicendo.

Solo tabaccai ed edicole saranno esenti dall’emettere scontrino digitale

L’obbligatorietà dello scontrino elettronico dal 1 gennaio 2020 si estenderà a tutti i rivenditori, anche i più piccoli – artigiani compresi saranno esenti solo tabaccai ed edicole.

arriva lo scontrino fiscale, ecco cosa cambia
Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay

In succoni i commercianti non saranno più sanzionati se non emetteranno lo scontrino fiscale, ma saranno obbligati a comunicare quello elettronico nel momento esatto in cui verrà effettuato il pagamento da parte del consumatore, chissà se sarà la volta buona che anche questo nostro bel paese riuscirà a diminuire l’evasione fiscale e di conseguenza la pressione un po’ per tutti?

Vedremo!

 

Commenta l'articolo o scrivici compilando il form

Consulta la nostra Privacy Policy
Condividi su
Adoc