Il Cassetto Fiscale dell’Agenzia delle Entrate è uno strumento online prezioso che permette ai contribuenti di accedere a una vasta gamma di informazioni e servizi fiscali.
Con questo articolo vogliamo farti conoscere meglio questa risorsa e aiutarti a sfruttarne appieno le potenzialità del portale per una gestione consapevole della propria posizione fiscale.
Cos’è il Cassetto Fiscale?
Disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, il Cassetto Fiscale consente di consultare dati fiscali come:
- Dichiarazioni dei redditi
- Dati relativi agli atti registrati
- Versamenti e rimborsi
- Dati catastali degli immobili
Come accedere al Cassetto Fiscale?
Per accedere al Cassetto Fiscale è necessario autenticarsi nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando:
- SPID
- Carta d’Identità Elettronica (CIE)
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Quali servizi offre il Cassetto Fiscale?
Il Cassetto Fiscale è suddiviso in tre aree tematiche principali: Consultazioni, L’Agenzia scrive e Crediti e Contributi.
Consultazioni:
Anagrafica: dati anagrafici, luoghi di esercizio, attività esercitate, rappresentanti e soci
Dichiarazioni fiscali: dichiarazioni dei redditi presentate, Certificazione Unica (CU), redditi percepiti
Isa/Studi di settore: informazioni sugli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA)
Comunicazioni: informazioni su condono, concordato preventivo biennale, dichiarazioni di intento, dichiarazioni leasing/acquisto nautica
Rimborsi: informazioni sui rimborsi IVA o imposte dirette
Versamenti: informazioni sui versamenti effettuati tramite modelli F23 e F24
Dati del Registro: atti registrati telematicamente, informazioni su denunce Siria e Iris
L’Agenzia scrive:
Invito alla Compliance: segnalazioni di anomalie nella posizione fiscale del contribuente
Comunicazione di irregolarità: comunicazioni inviate a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni e delle liquidazioni periodiche IVA
Crediti e contributi:
Crediti IVA: crediti mensili, annuali e maturati
Richieste di contributo a fondo perduto: stato delle richieste presentate
Crediti agevolativi: informazioni sui crediti agevolativi
Un esempio di utilizzo: la gestione delle comunicazioni di irregolarità
Il Cassetto Fiscale consente di gestire direttamente online alcune comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate. Ad esempio, nella sezione “Comunicazione di irregolarità”, è possibile visualizzare le comunicazioni relative a possibili errori nelle dichiarazioni o nei versamenti. A partire dal mese di novembre, il contribuente può scegliere se:
Regolarizzare la propria posizione: pagando in un’unica soluzione l’importo dovuto tramite addebito sul conto corrente
Richiedere la rideterminazione dell’importo o l’annullamento della comunicazione: se si ritiene che le informazioni non siano corrette
Consigli per un utilizzo consapevole del Cassetto Fiscale
Verificare periodicamente il contenuto del Cassetto Fiscale: per essere sempre aggiornati sulla propria situazione fiscale e ricevere tempestivamente eventuali comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Conservare la documentazione relativa alle operazioni effettuate: per avere sempre a disposizione la prova dei pagamenti, delle richieste di rimborso o di altri adempimenti fiscali.
In caso di dubbi o difficoltà, rivolgersi a un professionista o al servizio di assistenza dell’Agenzia delle Entrate: per ricevere supporto nella gestione delle proprie questioni fiscali.
L’importanza di valutare le fonti
Ti ricordiamo che, come consumatori, è fondamentale valutare attentamente l’affidabilità delle fonti di informazione, soprattutto online. Consigliamo di verificare l’autorevolezza della fonte, l’accuratezza e l’obiettività delle informazioni, l’aggiornamento dei contenuti e la presenza di link a siti web affidabili.
Commenta l'articolo o scrivici compilando il form