Tutela dell’autenticità, repressione delle imitazioni e dei falsi e valorizzazione della cultura e della tradizione locale sono gli obiettivi di un protocollo d’intesa unitario per il vetro di Murano e il suo marchio di tutela, per i merletti di Burano e per le maschere veneziane. Il documento è stato sottoscritto da Regione, Comune e Camera di Commercio di Venezia, romovetro, organizzazioni artigiane (Confartigianato provinciale e comunale di Venezia, CNA provinciale e comunale e Casartigiani Venezia) e Associazioni dei Consumatori del Veneto (Adiconsum Veneto, Adoc Veneto, Federconsumatori Veneto; Lega Consumatori Veneto, La Casa del Consumatore Veneto, Unione Nazionale Consumatori Veneto, Movimento Consumatori Veneto). Il protocollo impegna i firmatari ad “un’azione coordinata volta a realizzare condizioni di piena trasparenza nel commercio dei prodotti vetrari, dei merletti e delle maschere”, evitando vere e proprie truffe ai consumatori. Per questo saranno avviate azioni di informazione capillare e sensibilizzazione dei consumatori; di sensibilizzazione dei produttori e dei commercianti sul valore culturale e commerciale della lavorazione artistica veneziana; di informazione sulle norme che regolamentano le lavorazioni artistiche veneziane e sulla normativa di legge che disciplina la trasparenza dell’etichettatura dei prodotti. Verranno inoltre raccolte le segnalazioni su pratiche commerciali sospette e/o scorrette; si procederà ad una attività ispettiva, con particolare riguardo alle situazioni passibili di ingenerare rischio di confusione circa la qualità e la provenienza dei prodotti offerti; verrà effettuata una attività di indagine sulle produzioni, per verificarne la corrispondenza tra caratteristiche dichiarate ed effettiva natura.
Firmato protocollo tra artigiani, consumatori, regione Veneto, comune di Venezia per la tutela del vetro di Murano.

Commenta l'articolo o scrivici compilando il form