Dove finiscono i nostri rifiuti?

Italia tra i principali esportatori mondiali di rifiuti in plastica.

E’ quanto afferma Greenpeace, secondo la quale i Paesi del Sud-Est asiatico sono diventati le destinazioni privilegiate non soltanto per quanto riguarda i materiali plastici gettati nel Bel Paese, ma più in generale per quelle provenienti dalle nazioni occidentali.

L’Italia si posiziona, secondo un rapporto di Greenpeace (vedi articolo), all’11esimo posto tra i 21 maggiori esportatori di rifiuti in plastica: poco meno di 200 mila tonnellate nel 2018 equivalenti. Tra le rotte più percorse, oltre a destinazioni europee come Austria, Germania, Spagna, Slovenia e Romania, quelle verso Malesia, Turchia, Thailandia, Vietnam e Yemen, nazioni che non dispongono di sistemi di recupero/riciclo adeguati.

Tra l’altro da quando la Cina ha deciso il bando all’importazione di rifiuti in plastica il sistema di riciclo della plastica su scala globale è andato in tilt. E questi rifiuti hanno iniziato a percorrere altre strade, soprattutto verso nuovi Paesi, principalmente del Sud-est asiatico i quali non sono dotati di regolamentazioni ambientali rigorose.

La Cina non vuole più i rifiuti dell’Occidente.

“Nel 2018 la Cina ha cambiato politiche sull’import di rifiuti in plastica e ciò ha svelato la crisi del sistema di riciclo globale. Riciclare non è la soluzione, sono necessari interventi che riducano subito la produzione, soprattutto per quella frazione di plastica spesso inutile e superflua rappresentata dall’usa e getta che oggi costituisce il 40 per cento della produzione globale di plastica” dichiara Giuseppe Ungherese, Responsabile Campagna Inquinamento di Greenpeace Italia.

 

Spostare la destinazione dei nostri rifiuti non è sicuramente la soluzione, tutt’altro. Ci auguriamo che presto anche il popolo italiano abbracci in toto la gestione differenziata dei rifiuti per diminuirne l’impatto ambientale a breve e lungo termine.


adoc veneto, associazione in difesa dei consumatori

Speriamo che questo articolo vi sia stato d’aiuto creando maggiore consapevolezza in merito ai rischi informatici che corriamo ogni giorno, anche incosapevolmente. Ti ricordiamo  che AdocVeneto è al tuo fianco per comprendere i meccanismi delle cyber truffe, del commercio online, della finanzia e mettere al sicuro i tuoi risparmi!

Noi di AdocVeneto seguiremo con attenzione queste tematiche, cercando di tenervi sempre aggiornati!

Ricordate: l’informazione genuina è uno strumento indispensabile per difendere e far valere i nostri ed i vostri diritti di consumatori.

Se sei stato anche tu vittima di cyber truffa o qualche tipo di frode finanziaria, non esitare, contattaci!

Scrivi una mail o compila il form di contatto in calce all’articolo, siamo a tua disposizione per informarti ed aiutarti a difendere i tuoi diritti.

 

Commenta l'articolo o scrivici compilando il form

Consulta la nostra Privacy Policy
Condividi su
Adoc