Diritto di recesso, il miglior alleato del consumatore, vediamo come funziona

Il diritto di recesso, diritto imprescindibile del consumatore

Abbiamo spesso parlato di diritto di recesso in occasione di articoli inerenti gli e-commerce, abbiamo sempre dato per scontato che il lettore ne comprendesse appieno le caratteristiche. Oggi abbiamo pensato che fosse utile riportare nel dettaglio le potenzialità di questo strumento che spesso ci salva la pelle da acquisti avventati o da prodotti non conformi alle aspettative

“Il diritto di recesso, in diritto, è la facoltà di una parte che rinuncia alla partecipazione ad un negozio giuridico.” (fonte wikipedia). Sostanzialmente la possibilità di restituire un bene acquistato nel caso in cui non sia conforme alle aspettative o sia difettoso.

Il diritto di recesso è focalizzato sugli acquisti effettuati a per esempio a distanza, e comunque al di fuori del classico negozio fisico. Non si applica ai beni acquistati direttamente in negozio, di cui si presume che l’acquirente abbia preventivamente visione e cognizione di tutte le caratteristiche:; in questo caso il ripensamento non è riconosciuto come diritto, salvo accordi precedenti la conclusione del contratto presi direttamente con il venditore. In simili casi il diritto di recesso per vendita in negozio viene applicato solo ed esclusivamente a discrezione del venditore, non avendo questi alcun obbligo di legge in tal senso. Nei periodi di vendite a prezzi di saldo, non di rado non è nemmeno consentita la sostituzione della merce.

Come funziona il diritto di recesso

diritto di recesso, quanto e come si applica

Ricapitolando…

Quando può essere esercitato diritto di recesso

Il diritto di recesso può essere esercitato solo se sono presenti le seguenti caratteristiche:

  • la compravendita riguarda beni e/o servizi
  • il contratto tra consumatore e professionista viene concluso a distanza o fuori dai locali commerciali.
  • il diritto di recesso può essere esercitato solo dal consumatore nei confronti del fornitore di bene o servizio e non viceversa.
  • non è applicabile nei casi in cui l’acquisto avvenga con partita iva, in quanto per la giurisdizione l’acquirente non figura come consumatore finale.

È inoltre importante sapere che il diritto di recesso è una diritto garantito dalla legge e che il  venditore è obbligato per legge e a comunicare al consumatore la facoltà di poter godere di tale diritto.

È altresì importante sapere che l’acquirente può esercitare il diritto di recesso a prescindere dalle motivazioni che lo spingono a restituire il bene senza essere tenuto a dare spiegazioni sulle cause o motivazioni di alcun tipo. Se dovessero esserci delle clausole contrarie sono da ritenersi nulle!

Data entro la quale è possibile esercitare il diritto di recesso

Il diritto di recesso può essere esercitato entro e non oltre 14 giorni, ma ci son delle specifiche in base al tipo di acquisto, vediamole nel dettaglio:

  • nei contratti di servizi, dal momento della conclusione del contratto;
  • nei contratti di vendita, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, da lui designato per ricevere il bene, ne entra materialmente in possesso (quindi dalla consegna)

Come possiamo esercitare il diritto di recesso

Per esercitare il diritto di recesso è necessario è necessario affidarsi ad una delle seguenti modalità:

  • mezzo raccomandata con avviso di ricevimento;
  • telegramma;
  • telex;
  • posta elettronica;
  • fax;
  • o attraverso gli strumenti messi appositamente a disposizione del venditore;

Nel documento in cui si richiede il recesso è importante fornire i propri dati, i riferimenti dell’ordine, ma come dicevamo sopra non si è tenuti a fornire motivazioni.

Cosa accade una volta esercitato il diritto di recesso?

Una volta inviata la richiesta il consumatore dovrà rispedire al mittente il bene non più gradito e potrà farlo senza preventiva comunicazione al venditore, solo allora potrà esigere il rimborso di quanto pagato ovviamente al netto delle spese di spedizione pagate per il ricevimento e per la restituzione della merce

Quando il diritto di recesso non può essere applicato

Il diritto di recesso non può essere applicato anche se di tratta di vendite a distanza nei seguenti casi :

  • compravendita tramite distributori automatici;
  • compravendita tramite telefono pubblico;
  • la costruzione e acquisto di beni immobili (per i contratti di locazione a distanza esiste invece il diritto di recesso);
  • la fornitura di prodotti alimentari o di uso domestico corrente consegnati con scadenza regolare;
  • servizi relativi all’alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando è prevista una data o un periodo determinato per la fornitura (per esempio con prenotazione);
  • servizi la cui esecuzione sia iniziata prima di 10 giorni lavorativi;
  • beni e servizi il cui prezzo è legato al tasso di interesse e non può essere controllato dal venditore;
  • beni confezionati su misura o personalizzati
  • prodotti audiovisivi o software sigillati aperti dal consumatore (per esempio un DVD sigillato);
  • giornali, riviste e periodici;
  • servizi di scommesse e lotterie.
  • strumenti finanziari;

Speriamo che questo articolo passa aver fatto chiarezza e vi possa tornare utile. Siamo comunque a disposizione per aiutarvi nel caso di eventuali controversie o se voleste segnalarci siti o servizi che non applicano, o non lo fanno correttamente il diritto di recesso.

 


adoc veneto, associazione in difesa dei consumatori

Speriamo che questo articolo vi sia stato d’aiuto creando maggiore consapevolezza in merito ai rischi informatici che corriamo ogni giorno, anche incosapevolmente. Ti ricordiamo  che AdocVeneto è al tuo fianco per comprendere i meccanismi delle cyber truffe, del commercio online, della finanzia e mettere al sicuro i tuoi risparmi!

Noi di AdocVeneto seguiremo con attenzione queste tematiche, cercando di tenervi sempre aggiornati!

Ricordate: l’informazione genuina è uno strumento indispensabile per difendere e far valere i nostri ed i vostri diritti di consumatori.

Se sei stato anche tu vittima di cyber truffa o qualche tipo di frode finanziaria, non esitare, contattaci!

Scrivi una mail o compila il form di contatto in calce all’articolo, siamo a tua disposizione per informarti ed aiutarti a difendere i tuoi diritti.

 

Commenta l'articolo o scrivici compilando il form

Consulta la nostra Privacy Policy
Condividi su
Adoc