Cotraffazione in aumento, prodotti italiani più colpiti

Contraffazione e pirateria un business in crescita

Secondo EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) e l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici) se da un lato è in aumento il commercio mondiale di prodotti contraffatti, dall’altro gli scambi commerciali mondiali rallentano.
Secondo una relazione pubblicata dai succitati organismi la quota di prodotti contraffatti è aumentata di circa il 3% che in soldoni si traduce in circa 121 miliardi di euro di importazione nella sola Unione Europea.

Prodotti italiani risultano tra i più contraffatti

Italia, insieme a Stati Uniti, Francia, Svizzera, Germania, Giappone, Corea e Regno Unito, sono gli stati i cui prodotti risultano più colpiti dalla contraffazione.

La contraffazione e la pirateria rappresentano una grave minaccia per l’innovazione e la crescita economica sia a livello UE sia a livello internazionale.

I prodotti contraffatti giungono soprattutto dall’Asia e Medio Oriente (Cina, Hong Kong, Emirati, Turchia, Singapore, Thailandia, India e Malaysia).

La contraffazione causa perdita di posti di lavoro

Si stima che nella sola Italia, a causa della contraffazione si siano persi circa 88 mila posti di lavoro per circa 10 miliardi di euro di mancato gettito tributario.

La Cina è ancora il primo paese di origine o di passaggio di merci contraffatte, si stima che circa il 60% del totale dei prodotti contraffatti arrivi da li, seguita da Hong Kong e Turchia.

E’ ormai chiaro che ci sia necessità urgente di rafforzare i controlli sui prodotti ma anche di aumentare il numero degli esperti dedicati a supportare la tutela della proprietà intellettuale soprattutto nelle nostre Ambasciate dei paesi più critici.
Ma nella pratica è necessario mettere sotto pressione gli Stati che più esportano prodotti contraffatti e che le regole online siano aggiornate al fine di prevedere maggior responsabilità per gli intermediari del digital che favoriscono il commercio di prodotti illeciti per aumentare i loro guadagni.
E non da ultimo anche un maggior responsabilità e consapevolezza da parte dei consumatori.


adoc veneto, associazione in difesa dei consumatori

Speriamo che questo articolo possa esserti d’aiuto per difenderti dai prodotti contraffatti e ricorda  che AdocVeneto è al tuo fianco per comprendere i meccanismi del commercio online, la finanzia e mettere al sicuro i tuoi risparmi!

Noi di AdocVeneto seguiremo con attenzione queste tematiche, cercando di tenervi sempre aggiornati!

Ricordate: l’informazione genuina è uno strumento indispensabile per difendere e far valere i nostri ed i vostri diritti di consumatori.

Se sei stato anche tu vittima di cyber truffa o qualche tipo di frode finanziaria, non esitare, contattaci!

Scrivi una mail o compila il form di contatto in calce all’articolo, siamo a tua disposizione per informarti ed aiutarti a difendere i tuoi diritti.

 

Commenta l'articolo o scrivici compilando il form

Consulta la nostra Privacy Policy
Condividi su
Adoc