Adoc Veneto supporta la campagna #EscoSoloPerDonare
Condividiamo l’appellodell’Avis: vieni a donare sangue e plasma.
“Il bisogno di sangue non si ferma mai: ogni giorno 1.800 persone necessitano di trasfusioni per poter sopravvivere. Perciò è importante dare il proprio contributo anche e soprattutto nei momenti di difficoltà come questo.”
Dona il sangue: l’appello del Centro nazionale sangue dopo le misure di contenimento contro Covid-19.
Giancarlo Liumbruno, direttore del Centro nazionale sangue (Cns) ha risposto anche ad alcune domande in merito alle donazioni:
Il sangue donato può trasmettere il coronavirus?
No, non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino la trasmissione trasfusionale di Covid-19. Inoltre, i virus appartenenti alla stessa famiglia come Sars e Mers non sono mai stati trasmessi con il sangue.
Chi può donare il sangue?
Chiunque sia in buona salute, maggiorenne fino a 70 anni, che pesi almeno 50 chili e che rispetti i criteri di sicurezza specifici del Covid.
Per approfondire
Cosa devo fare per donare il sangue?
Telefona al servizio trasfusionale o alle associazioni (Avis, Croce rossa, Fidas o Frares) e prendi un appuntamento. Questo servirà per evitare assembramenti e spostamenti inutili.
Per approfondire
Dove prenotare e donare il sangue?
Attraverso il sistema di ricerca online GeoBlood è possibile conoscere la localizzazione dei punti di raccolta aperti a te più vicini ed i loro numeri di telefono per la prenotazione. La ricerca è semplice, basta selezionare la propria regione, la provincia e il comune.
Trova il punto più vicino accedi al servizio GeoBlood
È davvero necessario donare il sangue?
Sì, oggi più che mai non dobbiamo dimenticarci anche degli altri malati che hanno bisogno di sangue anche in condizioni di emergenza.
Donare il sangue FAQ
Il sangue è sicuro, La donazione è sicura, Sei autorizzato a uscire di casa per donare: Perché non farlo?
Il Ministero della Salute ha diramato una circolare in cui si precisa che la donazione di sangue ed emocomponenti può essere inclusa tra le “situazioni di necessità” previste nel D.P.C.M. del 9 marzo 2020. Pertanto, sono consentiti gli spostamenti dei donatori di sangue che si recano presso le unità di raccolta pubbliche e associative.
Se decidi di donare prendi appuntamento e prima di partire ricordati di stampare e compilare l’autodichiarazione che giustifica il motivo del tuo spostamento.
Ti consigliamo, per facilitare un eventuale controllo da parte delle Forze dell’Ordine, di portare con te eventuali documenti utili, come ad esempio, la conferma della prenotazione ed il tesserino associativo.
“La vita di moltissimi pazienti dipende da noi, prenotiamo e andiamo a donare. Sempre”
Gianpietro Briola, presidente di AVIS Nazionale
Commenta l'articolo o scrivici compilando il form