Acquisto auto con finanziamento Tan e Taeg capire come funzionano
Con gli eco bonus di cui si sente sempre più spesso parlare fa presto venir voglia di rimpiazzare la vecchia utilitaria per acquistarne una di nuova meno inquinante e dai consumi più parsimoniosi. Le pubblicità alla TV, e non solo, millantano offerte convenientissime, solo che poi non è chiaro se siano più convenienti per chi compra o per chi vende.
Capita anche che i venditori dei concessionari “spingano” l’acquirente a pagare la nuova auto attivando un finanziamento, e questo anche se il cliente è disponibile a pagare in un’unica soluzione.
Ecco perché i concessionari ti consigliano di fare un finanziamento per l’acquisto dell’auto.
Questo perché gli istituti finanziari che erogano i “prestiti” promettono una provvigione ai concessionari qualora questi vendano un’auto con pagamento finanziato, capiamo bene che chi vende ha tutto l’interesse di farti accendere un finanziamento allettandoti con varie formule, di tutti i tipi.
Come districarsi tra le condizioni di finanziamento?
Ok, abbiamo deciso, cambiamo l’auto, e dopo aver fatto un giro di preventivi in alcuni concessionari dobbiamo decidere da quale comprare. E qui viene il bello perché al momento di scegliere il finanziamento più conveniente non si è mai sicuri se si è fatta la scelta giusta. Come scegliere? Dobbiamo basarci su due indici fondamentali: TAN e TAEG!
TAN e TAEG! questi sconosciuti.
Le banche e le finanziarie che erogano prestiti e mutui sono per legge tenute ad indicare chiaramente il TAN ed il TAEG.
Il TAN è il tasso annuale nominale ossia il tasso d’interesse effettivo che si utilizza per calcolare gli interessi pagati sul capitale prestato. Per esempio se dovete alla banca una certa cifra, la quota interessi della rata sarà uguale al capitale residuo moltiplicato per il TAN.
Tuttavia gli interessi non sono l’unico costo che si deve sostenere quando si chiede un prestito, dobbiamo tener conto di:
- costo di apertura della pratica,
- le spese di incasso rata
le quali possono rendere un prestito meno conveniente di un altro a parità di TAN, o addirittura rendere meno conveniente un prestito con un TAN inferiore rispetto ad un altro.
Inoltre il TAN è espresso su base annua, mentre la periodicità delle rate solitamente è diversa (mensile, trimestrale, semestrale, ecc..), questo rende il Tasso Effettivo Annuale (TAE) pagato diverso dal Tasso Annuale Nominale (TAN) riportato nelle condizioni del finanziamento.
Il TAEG è fondamentale per comprendere l’effettiva convenienza di un finanziamento è stato creato il TAEG (o ISC indicatore sintetico di costo), cioè un tasso fittizio che incorpora tutti i costi di un finanziamento e che tiene conto del tasso annuale effettivo. Il TAEG fornisce un unico indicatore che rende semplice ed immediato confrontare la convenienza di due prestiti, il prestito più conveniente sarà quello con il TAEG inferiore.
Speriamo che questo articolo vi sia stato d’aiuto creando maggiore consapevolezza in merito ai rischi informatici che corriamo ogni giorno, anche incosapevolmente. Ti ricordiamo che AdocVeneto è al tuo fianco per comprendere i meccanismi delle cyber truffe, del commercio online, della finanzia e mettere al sicuro i tuoi risparmi!
Noi di AdocVeneto seguiremo con attenzione queste tematiche, cercando di tenervi sempre aggiornati!
Ricordate: l’informazione genuina è uno strumento indispensabile per difendere e far valere i nostri ed i vostri diritti di consumatori.
Se sei stato anche tu vittima di cyber truffa o qualche tipo di frode finanziaria, non esitare, contattaci!
Scrivi una mail o compila il form di contatto in calce all’articolo, siamo a tua disposizione per informarti ed aiutarti a difendere i tuoi diritti.
Commenta l'articolo o scrivici compilando il form