Siti contraffatti, ennesima cyber truffa trappola nel web

TEMPO DI LETTURA: 3 minuti

Veri e propri siti web trappola!

Sono siti molto simili a quelli originali da cui carpiscono le informazioni ufficiali, tanto che l’ignaro acquirente, navigando nella rete, trova il sito fasullo di commercio online convinto che sia quello autentico e ne rimane vittima.

Solitamente questi siti “gemelli” sono sofisticati e rispecchiano in tutto o quasi quelli originali, a seconda del grado di sofisticazione del sito trappola, esso è dotato di più pagine e, chiamando il numero di telefono o mandando un’email, risponderà un, fittizio, responsabile e/o impiegato del venditore. Solitamente offrono in vendita prodotti vari tra cui, quasi sempre, oggetti elettronici quali smartphone di valore, computer, televisori ecc. a prezzi, particolarmente, allettanti per il consumatore.

Come riferimento bancario viene indicato un IBAN apparentemente collegato ad un conto corrente reale, ma, di fatto, connesso ad una carta prepagata rilasciata da un istituto di credito. Come nel caso della clonazione delle carte di credito e del phishing, gli autori di questi reati sono dotati di particolari abilità e, spesso, operano dall’estero, motivo per il quale risulta quasi impossibile risalire ad essi.

Come difendersi da questi siti contraffatti?

Anche in questo caso è possibile adottare alcuni accorgimenti utili a non incorrere nella trappola preparata dai truffatori:

  • non lasciarsi ingannare da offerte troppo allettanti;
  • Verificare sui motori di ricerca se esistono più versioni dello stesso store online e., è ovvio che se il venditore esiste realmente, risulteranno gli indirizzi sulle pagine gialle e/o altre banche dati.
  • verificare se il sito è già segnalato come falso da persone già truffate;
  • qualora, nelle coordinate bancarie, sia indicato un numero IBAN, verificare, tramite il proprio istituto di credito se si tratta di un conto corrente effettivamente esistente ovvero se il codice sia connesso ad una carta prepagata.

adoc veneto, associazione in difesa dei consumatori

Speriamo che questo articolo possa esserti d’aiuto per difenderti dalle applicazioni contraffatte e ricorda  che AdocVeneto è al tuo fianco per comprendere i meccanismi delle cyber truffe, del commercio online, della finanzia e mettere al sicuro i tuoi risparmi!

Noi di AdocVeneto seguiremo con attenzione queste tematiche, cercando di tenervi sempre aggiornati!

Ricordate: l’informazione genuina è uno strumento indispensabile per difendere e far valere i nostri ed i vostri diritti di consumatori.

Se sei stato anche tu vittima di cyber truffa o qualche tipo di frode finanziaria, non esitare, contattaci!

Scrivi una mail o compila il form di contatto in calce all’articolo, siamo a tua disposizione per informarti ed aiutarti a difendere i tuoi diritti.

 

Commenta l'articolo o scrivici compilando il form

Consulta la nostra Privacy Policy
Condividi su
Adoc