Seggiolini per auto: nuova normativa

Le novità introdotte con il Regolamento ECE-R- 129 riguardano per ora solo i produttori e in particolare le alzatine o booster. Quest’ultime sono dei cuscini, con o senza braccioli, che si appoggiano sul sedile dell’auto e sollevano di circa 10-15 cm il bambino per portarlo all’altezza adatta per poter utilizzare le normali cinture di sicurezza. Per i bambini di altezza inferiore a 125 cm e di peso compreso fra i 15 e i 36 kg per ottenere l’omologazione devono possedere lo schienale, mentre i rialzi senza schienale saranno omologati per i bambini di altezza compresa tra i 125 e i 150 cm, circa 12 anni di età.

Per gli automobilisti in pratica cambia poco. Anche se non si sa per quanto, è tuttavia possibile utilizzare le alzatine dai 22 kg di peso (6/7 anni circa) in poi. Quindi un genitore che ha un figlio di altezza inferiore a 125 cm e di peso superiore a 15 kg e possiede un rialzo può decidere secondo coscienza se continuare ad usarlo o passare ad uno con schienale. Altrettanto vale per un genitore che ci accinge all’acquisto di un rialzo, ossia può optare per un modello con o senza schienale, senza alcun rischio di sanzione.

Con o senza schienale, è importante che chi guida si assicuri che i bambini utilizzino i seggiolini e che questi siano correttamente posizionati e allacciati.

Sanzioni e ritiro della patente

Se il bambino viaggia in auto senza seggiolino l’automobilista rischia una multa che va da 80 a 323 euro. Se il conducente è recidivo, dopo due multe nell’arco di due anni, verrà sospesa la patente per un periodo compreso tra i 15 giorni e 2 mesi.

Se il bambino pesa 22 kg può essere trasportato su un seggiolino di gruppo 3 e anche su un’alzatina, non ci sono vincoli in termini di altezza e si può usare fino al raggiungimento dei 150 cm in questo caso se dovesse essere fatta una muta, si potrà fare ricorso.

Categorie di omologazione

GRUPPO 0: peso fino ai 10 kg, circa 0-9 mesi. Vanno montati in senso contrario a quello di marcia o in avanti se il bambino pesa almeno 6 kg. In questo gruppo sono comprese anche le “navicelle”, da fissare con le cinture dell’automobile.

GRUPPO 0+: peso fino i 13 kg circa 0-15 mesi. Hanno le stesse caratteristiche di quelli appartenenti l gruppo 0, ma offrono una protezione maggiore alla testa ed alle gambe, offrono quindi maggiore protezione.

GRUPPO 1: peso compreso tra 9kg e i 18 kg (9 mesi fino ai 4 anni). Sono montati nel seno di marcia e fissati con la cintura di sicurezza del veicolo, che ha la funzione di bloccare il seggiolino.

GRUPPO 2: peso compreso tra i 15 e i 25 kg. Cuscini con braccioli omologati, si usano le cinture del veicolo con l’aggiunta di un dispositivo di aggancio che si fissa nel punto in cui la cintura incrocia la spalla.

GRUPPO 3: peso compreso tra i 22 e  36 kg. Cuscini senza braccioli da utilizzare sul sedile del veicolo per aumentare, da seduto, la statura del bambino affinché possa fare uso delle normali cinture di sicurezza.

GRUPPO I-SIZE: bambini di lunghezza compresa dai 40 ai 105 cm. Sono dotati di attacchi ISOFIX e protezioni laterali. Prevede il trasporto contromarcia fino ad almeno 15 mesi.

Commenta l'articolo o scrivici compilando il form

Consulta la nostra Privacy Policy
Condividi su
Adoc