Il primo guadagno è ciò che risparmi: come gestire i primi soldi.

Il primo guadagno è ciò che risparmi” questo è quello che mi ha sempre detto il nonno sin da quando raccoglievo i primi soldini e devo dire che aveva proprio ragione!
La saggezza ci insegna che, alla base di ogni strategia economica di successo, vi è l’essere consapevoli delle proprie possibilità ed il saper pianificare.
“Il primo guadagno è il risparmio” vuol dire che, indipendentemente da quello che guadagni (tanto o poco che sia), il primo segreto da imparare è il saper gestire le spese.

Se sei ancora uno studente e hai appena iniziato a guadagnare i primi soldi, è molto importante che inizi a conoscere alcuni concetti e padroneggiare alcuni strumenti che ti accompagneranno per tutto il resto della tua vita: a seconda di come li saprai gestire potranno diventare amici fidati o il tuo peggior incubo.

Bisogni e desideri

Innanzitutto vi è una distinzione fondamentale da fare: ci sono i bisogni e ci sono i desideri.

Detto così, in maniera astratta, può sembrarti molto semplice riuscire a distinguere cosa è un vero e proprio bisogno e cosa, invece, è solo un desiderio… ma nella realtà dei fatti non è sempre così facile saperli riconoscere.

Ti faccio un esempio: potresti dover scegliere tra il sostituire il tuo smartphone, che funziona ancora bene, con l’ultimo modello di assoluta tendenza ed il dover stipulare o rinnovare la polizza assicurativa, che è indispensabile per usare il motorino.

Cosa sceglieresti?

Devi sempre tenere presente che i soldi sono una risorsa limitata e che, specialmente se non hai uno stipendio fisso, è difficile riuscire a pianificare le tue entrate future.

Se compri lo smartphone e poi non hai più i soldi necessari per rinnovare la polizza del motorino? o se poi ti servisse un nuovo portatile e hai speso tutto?
Non barare! … non è valido ricorrere a mamma e papà o ai nonni che non ti sanno dire di no.

Controllare le tue entrate e le tue uscite ti aiuta a capire:
• come e quanto puoi spendere oggi;
• come risparmiare per avviare la tua attività lavorativa o studiare all’estero nel prossimo futuro.

Modi e strumenti di risparmio

Per gestire i tuoi primi soldi e iniziare a risparmiare, ci sono diversi modi e strumenti.

Per capire cosa è meglio fare, per prima cosa devi inizia a pensare:

  • alle cose che ti servono adesso;
  • a ciò che potrebbe servirti nel breve periodo (nei prossimi mesi e nel prossimo anno);
  • a quello che ti potrà servire in futuro.

Per chiarirti le idee puoi coinvolgere i tuoi famigliari, seguire le nostre guide o contattarci.

Con questa guida ed i prossimi approfondimenti, ti spiegheremo le varie possibilità in modo che tu possa trovare quella che è più adatta a te.

Ecco alcuni esempi:

Lo sai che anche per le piccole spese di ogni giorno puoi usare una carta di pagamento come, ad esempio, una carta prepagata con cui poi fare acquisti utilizzando la somma precedentemente caricata? Questa può essere una veloce e sicura alternativa all’uso del denaro contante. Il suo utilizzo ti permetterebbe, senza fare alcuna fatica, di tenere sempre sotto controllo tutte le spese.

Se la carta ha un codice IBAN (International Bank Account Number), può essere ricaricata anche con un bonifico; potrebbe quindi essere una soluzione quando vai in vacanza, perché ti garantisce autonomia di gestione, in caso di furto la puoi bloccare. Pensando ai regali di natale, compleanno ecc. invece dei soliti regali di cui non sai cosa fartene e ti tocca pure ringraziare… puoi chiedere una ricarica!

Per iniziare a risparmiare, puoi aprire, con il consenso dei tuoi genitori se sei minorenne, un deposito a risparmio, bancario o postale. In questo caso, sul libretto di risparmio vengono scritte le operazioni di versamento e di prelievo; il tasso di interesse, che riceverai sulle somme depositate, sarà più alto se deciderai di lasciare i tuoi soldi presso la banca o la posta per più tempo.

Se hai un veicolo, ad esempio uno scooter, per poter circolare o sostare in strada è obbligatoria l’assicurazione “per responsabilità civile”. Il mercato delle assicurazioni è libero: potrai trovare tante proposte con prezzi e coperture molto differenti. Ti consigliamo di guardarti intorno e di confrontare le diverse offerte per trovare quella più interessante per te, è tempo che vale denaro! e il primo guadagno è ciò che risparmi.

Cosa dicono i dati

Ricerca Istat sull’educazione finanziaria degli adolescenti

Commenta l'articolo o scrivici compilando il form

Consulta la nostra Privacy Policy
Condividi su
Adoc