La campagna influenzale 2018-2019 inizia la settimana tra il 5 e il 10 novembre gestita dalla Regione Veneto attraverso le Ullss territoriali e la rete dei medici di Medicina generale e dei pediatri di libera scelta. Anche quest’anno avremo a che fare con un’epidemia piuttosto aggressiva, e per questo motivo che Luca Coletto, assessore del Veneto alla Sanità, invita tutti i cittadini a vaccinarsi.
È fondamentale per gli ultrasesantacinquenni e per tutti coloro che soffrono di patologie a rischio come il diabete, le malattie immunitarie, cardiovascolari e respiratorie croniche. È infatti in queste categorie di persone che annualmente, si verificano la maggioranza dei casi gravi, con complicazioni che portano al ricovero e purtroppo, a volte, anche a perdere la vita. L’anno scorso, per esempio, sono stati registrati 124 ricoveri, con 64 casi gravi e 10 decessi.
Già dal 15 ottobre è attivo il sistema di sorveglianza denominato InfluNet, che si basa su una rete di medici sentinella costituita da medici di medicina generale e di pediatri di libera scelta, reclutati dalle varie regioni, compresa la Regione Veneto, che segnalano i casi osservati tra i loro assistiti.
Commenta l'articolo o scrivici compilando il form